+39 080 326 9717 Via G. Matteotti, 4 - Gravina in Puglia (BA) - Italy

Chi siamo

Un importante percorso di aggregazione di persone esperte in ambito agricolo, agroalimentare, turistico e ambientale, dal 2005 ha preso a cuore la valorizzazione di prodotti tipici e dei formaggi gravinesi in particolare. Ognuno di loro ha esperienze pluriennali in questi ambiti, si sono aggregati prima nell’ASSOciazione Territoriale IMprenditori CASEARI, poi nel Consorzio Operatori Agroalimentari della Murgia e ora operano con la Società Cooperativa Sociale MURGIA LAB includendo in questo ambito lavorativo anche persone affette da diverse abilità. Ci sono anche reti di imprese e aziende agricole che condividono la missione di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari locali accoppiandole nei momenti di degustazione e somministrazione come quelli dell’ENOTURISMO.

La Cooperativa vanta non solo la commercializzazione di prodotti tipici agroalimentari, ma anche di mappe turistiche, souvenir e servizi per il turista. Organizza eventi di trekking, laboratori didattici presso MASSERIE DIDATTICHE REGIONALI, organizza eventi di valorizzazione e riscoperta di antichi mestieri anche fuori dal territorio locale.

I prodotti tipici agroalimentari del comprensorio della murgia barese e della murgia materana sono offerti in un unico “paniere” di bontà, profumi e colori. Numerosi sono i prodotti tradizionali, Dop, IGP e IGT, ma anche PAT che questo territorio propone.

Con i prodotti agroalimentari tipici, la Cooperativa vuole anche proporre la storia di questa gente e di questo territorio che ha visto passare popoli antichi di grande cultura segnando vie antiche e percorsi religiosi molto frequentati in passato e che ora ricominciano ad essere da noi stessi rivitalizzati, come la  VIA APPIA ANTICA. La Cooperativa si propone di valorizzare la cultura contadina e del piccolo artigiano, parlando direttamente alla propria clientela, ospitandola anche presso i centri di produzione locali a carattere familiare sollecitando i GAS (gruppi di acquisto solidali) e portando i bambini nelle Masserie Didattiche associate. Insomma la Cooperativa si presenta come una struttura commerciale e di servizio che va incontro alle esigenze del piccolo produttore locale e del consumatore finale, sempre più accorto ed esigente. Una struttura snella che si avvale di processi di lavoro innovativi. Ci auguriamo che il notevole sforzo che con queste imprese stiamo facendo nel conservare tradizioni e sollecitare la produzione sostenibili e senza la contaminazione dell’ambiente, venga riconosciuto dalle generazioni future.

La maggior parte delle aziende a noi affiliate hanno ereditato la propria attività da familiari, ma hanno anche innovato i prodotti e i processi di lavorazione.

Organizziamo anche momenti di degustazione organizzati in occasione di fiere e sagre che  sono una occasione utile per verificare il riconoscimento del consumatore, di un lavoro paziente e faticoso dei maestri casari, macellai, panificatori, pasticcieri, coltivatori, cantine, allevatori e commercianti uniti per la valorizzazione del nostro territorio, delle nostre tradizioni e dei nostri prodotti.

Michele Capone

Presidente di ASSOciazione Territoriale IMprenditori (ASSO.T.IM.)